- Ideato da
- Pina InMusica
Il nostro intento principale è quello di risultare sempre gradevoli
all'ascolto e di creare la giusta atmosfera a seconda delle
occasioni. E' importante per noi adeguare il repertorio al gusto del
pubblico presente, che è chiaramente diverso di volta in volta, così
come il modo e il volume. Ciò si ottiene grazie alla lunga
esperienza e alla osservazione attenta! Ad esempio per una serata
tranquilla o durante un pranzo nuziale, quando le persone
chiacchierano amabilmente, è nostra abitudine esibirci ad un volume
che sia di sottofondo. Nei momenti topici, ad esempio il Ballo
degli Sposi, una dedica particolare o quando c'è da fare baldoria e
divertirsi, il volume cambia e si coinvolge il pubblico. Inoltre, ci
appassiona l'arrangiamento vocale e la fusione delle voci (solista e
coro), che danno alla canzone un tocco di originalità, senza
imitazione alcuna.Il nostro Pianobar è sempre e comunque
espressione di quello che siamo e sentiamo. Lo scopo è quello di
emozionarci e di conseguenza trasmettere agli altri quella emozione,
divertirci e far divertire!
1 commento:
Siamo tutti d'accordo e non potrebbe essere altrimenti.Ma in ogni giornata della memoria mi viene da chiedere che stanno facendo in Germania nello stesso momento.Non mi risulta che contemporaneamente li si cospargano il capo di cenere.Mi spiego:noi qui piangiamo le vittime e quello che hanno subìto (così ben descritto nel libro di Shlomo Venezia "Sonderkommando Auschwitz") mentre l'assassino a casa sua sta facendo la sua vita normalmente.E se invece la giornata della memoria deve prescindere dai tedeschi e deve invece servire per smuovere le coscienze affinchè quei fatti non accadano più allora penso ai "desaparecidos" argentini degli anni '70 che (ora si sà)venivano fatti salire su aerei da trasporto militari e poi scaraventati vivi nel bel mezzo dell'oceano (ne ho conosciuto qualcuno).Penso all'ispettore Raciti ucciso da ultras durante una partita di calcio.La natura umana è quella e nel contesto giusto salta sempre fuori,da Caino e Abele in poi e,naturalmente, con le variazioni del caso (una persona uccide una persona,un regime uccide una nazione).Secondo voi bastano le commemorazioni?
Posta un commento